1

Osserva il tuo piano operativo

2

Rispetta il denaro

3

Osserva bene i grafici

4

Scegli bene l'asset su cui operare

5

Rispetta il tuo Money Management

Nessuno guadagna con il Trading in Italia

In questo report gratuito ti svelerò in 9 punti, perchè specialmente in Italia nessuno ottiene profitti con il trading!
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post

Attesa per i NonFarm Payrolls di oggi 04 marzo 2016

Siamo in attesa dei NonFarm Payrolls, il dato più importante per gli analisti che riguarda i numeri del mercato del lavoro americano.

Euro/dollaro a 1.0960 al momento che scrivo, vicini ad una prima resistenza che si trova appunto a 1.0970, successivamente troverà l'ostacolo di 1.1000 se dovesse rompere anche quest'altra resistenza prossimo target probabile è 1.1030.

Ovviamente seguiamo sempre i grafici e non facciamoci prendere dall'euforia, anche perchè come detto oggi pomeriggio alle 14.30 i dati del lavoro USA potrebbero determinare una direzione ben precisa.

Quindi per oggi a mio avviso massima cautela e diminuiamo la size dei nostri trade.

Buon trading a tutti.



Disclaimer

Mercati Finanziari: ecco le news rilevanti di oggi!

Cambi:

i timori legati al sistema bancario portoghese mettono in difficoltà l'euro, Eur/Usd si mantiene  a 1,3600.



Commodities:

ancora debolezza sul mercato petrolifero, coi prezzi che si avviano a chiudere la terza settimana consecutiva di ribasso. I timori legati all'offerta nordafricana e mediorientale si sono ridotti lasciando spazio ad una parziale correzione dei corsi, anche se su livelli ancora sostenuti

Borse europee, USA e Giappone

Tra gli investitori in Europa continuano a prevalere i timori sulle condizioni di salute della più grande banca portoghese, Banco Espirito Santo.

Wall Street ha chiuso in calo ieri seppur sopra i minimi intraday .

Il Dow Jones e lo S&P500 hanno ceduto rispettivamente lo 0,42% e lo 0,41%, mentre l’indice tecnologico Nasdaq100 è sceso dello 0,33%.

In Asia, stamane l’indice Nikkei225 della Borsa di Tokyo ha chiuso in calo dello 0,34%.

Macroeconomia:

Per oggi nessun dato di rilievo sul fronte macro, qui trovi il calendario economico di oggi.


Disclaimer

Indice Zew positivo a settembre

Indice Zew in salita questo mese, il mese scorso segnava un 42 punti adesso segna un 49.6 punti gli analisti avevano stimato un rialzo a 45 punti quindi oltre le attese.

Ricordo che l'indice misura la fiducia degli investitori tedeschi e di conseguenza mostra che gli operatori sono soddisfatti di avere un'economia in miglioramento.


Disclaimer

Crisi di governo in Grecia, mercati in rosso!

Dopo la notizia del mancato appoggio del partito Sinistra democratica al ministro Antonis Samaras, i mercati cedono terreno con la borsa di Atene che segna un -3,58%, il FTSEMIB a 15.460 punti, anche Francoforte e Madrid virano al ribasso temendo un'ennesima crisi di governo in Grecia.
 
Per quanto riguarda le valute anche l'euro perde terreno scambiando adesso a 1.3155, se dovesse rompere anche il supporto posto in area 1.3100 potremmo assistere ad un'ulteriore ribasso fino a 1.3050 prima e 1.30 dopo.
 
 
 
 
 
Dunque, da parte nostra cautela oggi per il nostro consueto piano di trading.

Disclaimer

La frenata di Draghi

Dopo le parole di Draghi ieri che hanno a mio avviso evidenziato tutti i limiti della BCE, il mercato ha reagito di conseguenza con avversione al rischio generalizzata soprattutto sui mercati europei e nel mercato valutario dove l'euro si porta in area 1.33 contro il biglietto verde e lo yen si apprezza contro tutte le valute. 

Il focus di oggi è senza dubbio il dato degli occupati non agricoli americano, le attese degli analisti sono per un dato in linea con le previsioni tant'è che Wall Street ieri ha chiuso in positivo proprio per queste aspettative. 

Stamattina il Nikkei perde circa un punto percentuale. 

  Disclaimer

Beige Book evidenzia una crescita modesta e moderata

Ieri la seduta è stata archiviata con ribassi generalizzati in Europa, male anche Wall Street in scia al rapporto Beige Book, che evidenzia una crescita modesta e moderata, anche in Asia la situazione è analoga anche se sul finale Tokyo recupera chiudendo in positivo di circa mezzo punto. 

Oggi il focus sarà sicuramente la BCE con la comunicazione per il tasso e la successiva conferenza di Draghi.  

Molto probabilmente la mattinata sarà di attesa per questi importanti fattori che potranno dare direzione ai mercati. 


  Disclaimer

Allarme bomba presso la Consob

In via Broletto dove ha sede la Consob è stata rivendicata da una telefonata anonima una bomba, gli artificieri sono già in azione per i controlli dovuti, intanto per precauzione è stato evacuato l'intero l'edificio .

Si resta in attesa di aggiornamenti.

   Disclaimer

Grande attesa sui mercati finanziari per l'esito delle elezioni presidenziali americane

Siamo ormai giunti alle porte delle presidenziali americane che vedono nei sondaggi Obama e Romney con un testa a testa , c'è grande attesa nei mercati finanziari.
 
Probabile aumento della volatilità consigliamo di rimanere flat o quantomeno rischiare poco, la settimana sarà caratterizzata principalmente da questi risultati elettorali in america, massima prudenza .
 
Anche noi al momento che scrivo nella sezione free siamo Flat, non prendiamo nessuna posizione se non ci è chiara la situazione.
 
Buona giornata a tutti!



  Disclaimer

Abbassato il rating sovrano della Spagna da A a BBB+

Standard&Poor's ha abbassato il rating sul debito sovrano della Spagna, passa da  A a BBB+. L'abbassamento è dovuto ai timori di un aumento dei rischi della posizione debitoria della Spagna. Disclaimer

Rumors su Eur/Chf

Per oggi raccomandiamo massima prudenza sul cross Eur/cChf in quanto rumors di mercato dicono che oggi la SNB interverrà dal Floor.

In seguito alla diffusione di questa notizia un portavoce della SNB ha declinato ogni commento in merito, a nostro avviso questo avvalora l'ipotesi che al momento non è ancora ufficiale, anche se questo è già bastato per portare il prezzo in area 1.2450.

Stando a quanto dichiarato dal segretario al commercio elvetico, nelle scorse settimane, il giusto cambio sarebbe a 1.30/1.40 .

Buon trading e massima prudenza!

Disclaimer

Non Farm Payroll del 07 ottobre 2011 in attesa!

Grande attesa oggi per l'uscita dei Non Farm Payroll alle ore 14.30, solitamente si assiste a forti movimenti del mercato su tutte le coppie, in prevalenza su Eur/Usd.

E' sconsigliato operare in prossimità dell'uscita del dato, le occasioni non mancheranno in altri giorni .

Buon trading !
Disclaimer

Evoluzione della società economica contemporanea!

Ben ritrovati, mi auguro che le vostre vacanze siano state serene e lunghe, almeno quanto le mie, e che vi abbiano consentito di recuperare tutta l’energia necessaria per affrontare insieme questo nuovo anno lavorativo.
Come sempre, cercherò di essere diretto e senza indugio, sono pronto ad esporvi il mio punto di vista sulla situazione macroeconomica e sulle dinamiche dei mercati.
Ci eravamo lasciati con una situazione che suscitava in me un grande senso di vuoto e di incertezza, ma dopo uno sguardo a quanto accaduto durante il mese di Agosto, quelle sensazioni sono riaffiorate esattamente con la stessa intensità.
Dunque, da dove iniziare, gli argomenti da trattare con molta accuratezza sono tanti e vari che probabilmente vi annoierei, quindi anziché passare in rassegna tutti gli avvenimenti di questo caldo Agosto, non solo da un punto di vista meteorologico, vorrei cercare di focalizzare la vostra attenzione su tre punti e cioè crisi del debito pubblico, crescita globale non sostenibile, fallimento della globalizzazione.

Crisi del debito pubblico

Il messaggio che arriva dai mercati è forte e chiaro, ma nonostante tutto i governi sembrano intenzionati ad andare avanti con misure che a mio avviso non faranno altro che contrarre ancor di più l’economia. Questo perché si è deciso di percorrere obiettivi che francamente sono improponibili, con tagli sostanziali della spesa pubblica che non rappresenta il vero problema e cercherò di essere il più chiaro possibile. Probabilmente pochi di voi sanno che il denaro in circolazione non è di proprietà degli Stati in quanto hanno delegato pochi privati, azionisti delle banche private, a crearlo. La cosa paradossale è che per poi utilizzarla, detti privati prestano la moneta agli Stati con tanto di interessi!
Quindi per capirci la Banca d’Italia come quella francese o di altri paesi non sono le banche dei loro cittadini, compresa la BCE, ma sono di proprietà di grandi banchieri .
Per fare un esempio la FED è di proprietà di alcune delle più famose banche del mondo come la Rothschild Bank di Londra, Goldman Sachs di New York e poche altre, queste a loro volta sono anche proprietarie di molte Banche centrali europee, che a loro volta sono proprietarie della Banca centrale europea, quindi attraverso questo meccanismo di scatole cinesi il debito pubblico mondiale è in mano a pochi. Quello di cui avremmo veramente bisogno dunque non è ridurre il debito attraverso tagli al sociale o alla sicurezza, ma bensì semplicemente ritornare in possesso del diritto a produrre moneta. Tutto quanto detto finora, non ha nulla di segreto, sono solo informazioni che non circolano quasi ci fosse un divieto non scritto ad imporlo. Molto probabilmente i timori per le ripercussioni sono maggiori del senso di dovere nei confronti dei cittadini, timori se vogliamo giustificati dagli eventi del passato, eventi che la storia ci suggerisce come per esempio la fine, che alcuni degli eroici politici americani (A.Lincoln, J.F.Kennedy, R.Kennedy) hanno avuto nel cercare di percorrere questa strada .

Crescita globale non sostenibile

La crescita globale è in stallo!!!
A farmi iniziare a pensare questo, è il fatto che questa crisi sembra essere davvero profonda più di ogni altra e che soprattutto quello a cui dovremmo realmente porre attenzione continua ad essere trascurato.
I combustibili fossili che hanno permesso lo sviluppo dell’economia negli ultimi secoli, si stanno esaurendo, e ancora non disponiamo di fonti energetiche alternative pronte, per poter continuare a sostenere questo tipo di economia, e d’altro canto dagli studi fatti da svariati istituti di ricerca non sembrano arrivare buone notizie; le energie rinnovabili non consentiranno di avere lo stesso apporto di energia elettrica che, nel giro di qualche decennio sarà razionata e disponibile solo in alcune ore del giorno, come già accade in alcuni paesi.
Se solo volessimo considerare questo aspetto il nostro modo di pensare dovrebbe immediatamente cambiare e focalizzarsi su come cambierà la nostra vita, quella di tutti i giorni. Per intenderci il costo del petrolio arriverà alle stelle e questo si ripercuoterà sull’economia ad iniziare dalle classi più deboli e via via fino a quelle in cima alla piramide sociale. Anche se in maniera molto succinta questo è il succo della questione, gli scenari dell’economia mondiale sono tutt’altro che incoraggianti. Per concludere questa parte dell’articolo vi invito a leggere THE END OF GROWTH di Richard Heinberg, un libro che per certi aspetti sembra visionario e apocalittico ma che senza dubbio deve farci riflettere.

Fallimento della globalizzazione

Come conseguenza alla situazione sopra prospettata, e già non più futura, con la crisi in cui ci ritroviamo a vivere in questi anni, ci vuole poco ad arrivare a questa conclusione: la globalizzazione è fallita!
A dirlo sono i fatti, non certo le mie parole. Nell’economia globalizzata, dove ogni volta si è puntato ad economie di scala sempre più grandi a costi marginali sempre più bassi, l’unico fattore comune, è stato l’aumento della povertà. Dai dati statistici emerge che mai come in questo periodo sta aumentando vertiginosamente il numero delle persone che vive con meno di 1 dollaro al giorno. Tutto questo porterà ineluttabilmente, con la fine dell’accesso illimitato ai combustibili fossili, alla fine della globalizzazione stessa. Questo perché le imprese che si saranno espanse fino a diventare delle multinazionali dovranno fare i conti con una tendenza decrescente. A mio avviso a sopravvivere a tutto questo saranno le piccole e medie imprese, perché saranno in grado, non essendo centralizzate e meglio distribuite sui territori, a far fronte alla domanda con la qualità dei prodotti, e saranno in grado di rispondere alle necessità di base della loro comunità attraverso la disponibilità delle risorse locali.
Questo porterà alla nascita di un nuovo tipo di società, con imprese ed imprenditori, capaci di generare lavoro e ricchezza meglio distribuiti, con prodotti migliori sia per la salute che per l’ambiente, questo è quello che mi auguro sposando appieno le teorie della “BLUE ECONOMY” che in svariati angoli del mondo sta già penetrando nel tessuto sociale.

Francesco Dipino


Disclaimer

Mercato in attesa oggi per i dati USA: Non Farm Payroll !

Grande attesa oggi per i dati USA ed in particolare per i Non Farm Payroll , la situazione vede al momento la coppia eur/usd scambiata a 1,4490 sostanzialmente al prezzo di apertura della candela giornaliera.

Dopo l'ennesimo taglio del rating della Grecia da parte di Moody's l'euro riesce a recuperare terreno nei confronti del dollaro , un recupero forse dovuto dalle dichiarazioni del cancelliere tedesco Merkel che ha detto che la divisa europea e' una moneta stabile.


A nostro avviso la situazione è ben diversa come avete potuto leggere dai nostri report precedenti, tornando al nostro trading giornaliero consigliamo a tutti di rimanere flat in prossimità dell'uscita dei dati pomerdiani.

Euro/Dollaro: Attesa per i non farm payrolls!

La giornata di oggi prevede perecchi dati macro in uscita , l'attenzione più alta resta comunque per l'uscita dell 'indice Nonfarm Payrolls USA(salariati del settore non agricolo) che misura la variazione nel numero di salariati nel corso dell'ultimo mese per tutte le attività non agricole.

Si tratta del dato singolo più importante contenuto nel rapporto sull'occupazione, che si ritiene offra le migliori indicazioni dell'economia.

Il dato verrà pubblicato alle 14.30, un consiglio che posso darti è quello di rimanere fuori dal mercato perchè in queste situazioni la volatilià aumenta molto.

Se vuoi conoscere gli orari di tutte le altre news in uscita ti consiglio di visitare giornalmente la sezione del CALENDARIO ECONOMICO.

Euro/Dollaro correzione A-B-C in atto !

In queste  ultime tre sedute stiamo assistendo ad una classica correzione A-B-C  sul cambio Eur/Usd, il minimo di oggi al momento che scrivo è stato 1.3770, probabile adesso una fase di consolidamento in questa area , per poi proseguire il trend di medio periodo rialzista con target 1.4150/60 e poi 1.4200.

Viceversa se il prezzo dovesse scendere al di sotto di 1.3700 potrebbe dare inizio ad una inversione di trend con target 1.3570- 1.3545

Quindi come sempre massima cautela e seguire il mercato.

Situazione attuale del cambio Eur/Usd

Il trend di breve periodo rimane invariato e quindi ancora in fase rialzista, al momento che scrivo il prezzo è 1.3955.

Nella seduta di ieri il cambio ha tentato un allungo portandosi sopra 1.4000, non confermando il breakout posto in area 1.4050/60.

Stiamo assistendo ad una fase di consolidamento, finita questa fase è probabile che il cambio si porti sui massimi delle ultime sedute e cioè in area 1.4150 per poi spingersi oltre anche fino a 1.4220.

Se invece il cambio  dovesse scendere al di sotto di area 1.3916 , molto probabile una correzione in area di supporto 1.3712/1.3700

Grande attesa per i Non-farm Payroll!

Dopo i dati deludenti di ieri per il rialzo delle richieste dei sussidi di disoccupazione, oggi si è alimentato un'ulteriore timore relativi al dato atteso di oggi sugli occupati del settore non agricolo in Usa.

Quindi per oggi conviene stare a guardare aspettando l'uscita dei dati, le previsioni di oggi sono di un calo di 65.000 unità.

Al momento che scrivo la coppia eur/usd  si trova in area 1.3200, staremo a vedere se prenderà la forza per rompere il massimo 1.3260 registrato qualche giorno prima.

Fisco: Il Forex è Tassabile!

Ho appena letto sul sito di Milano Finanza l'ultima novità riguardo alla tassazione dei guadagni che provengono dalle operazioni con il mercato delle valute (Forex).

Ti invito a leggere l'articolo scritto da Giuseppe di Vittorio , questo è il link.

Se vuoi fare il trader di professione ti consiglio di tenere in considerazione questa info.

In questo allegato: Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 6/7/2010

Il biglietto verde si indebolisce nei confronti dell'Euro

Inizio della settimana con un deprezzamento del dollaro nei confronti dell'Euro, (1.4550).

Il trend Eur/Usd è in una configurazione rialzista che trova la sua resistenza intorno a 1.45/1.46.

Attenzione a prendere una posizione la volatilità è abbastanza forte.

Resistenza intorno 1.45/1.46
Supporto intorno 1.44

Risk warning

Forex e CFD sono prodotti con leva. Possono essere non adatti a tutti in quanto presentano un elevato grado di rischio per il capitale e si può perdere più dell' investimento iniziale. Prima di iniziare a fare trading è necessario assicurarsi di comprendere tutti i rischi.

Forex, spread bets and CFDs are leveraged products. They may not be suitable for you as they carry a high degree of risk to your capital and you can lose more than your initial investment. You should ensure you understand all of the risks.