Nessuno guadagna con il Trading in Italia

In questo report gratuito ti svelerò in 9 punti, perchè specialmente in Italia nessuno ottiene profitti con il trading!

Analisi settimanale delle principali coppie di valute!

Settimana come da aspettative che vede ancora una volta l'euro protagonista in positivo e ancora una volta il biglietto soffrire con nuovi minimi storici toccati nei confronti della moneta elvetica. Dunque le prospettive macroeconomiche secondo gli operatori continuano a privilegiare l'eurozona a scapito proprio degli USA.

Dopo il mancato aumento dei tassi da parte della FED e con le dichiarazioni avvenute in seguito riguardo l'inflazione, la situazione per gli operatori è apparsa ancor più grave di quello che a nostro avviso è la reale situazione macroeconomica degli USA. Difatti l'obiettivo poi più apertamente espresso da parte dello stesso Bernanke nella conferenza stampa di venerdi è stato proprio quello di ribadire l'impegno della FED a mantenere la stessa politica monetaria nell'intento di rilanciare l'occupazione e tenere a freno l'inflazione.

Da un punto di vista tecnico EUR/USD ha fatto registrare nuovi massimi di periodo a 1.4879 nella giornata di giovedi e ritestando lo stesso livello venerdi, la formazione ora di questo doppio massimo potrebbe innescare un ritracciamento o addirittura una invervione ma che chiaramente avrà bisogno di tante altre conferme che non mancheremo di segnalare laddove si concretizzassero.

Per quanto riguarda USD/CHF la situazione continua a generare come detto sopra nuovi minimi storici in concomitanza della debolezza del dollaro da una parte e da un parziale ritorno di forza del franco svizzero.

Per cable situazione analoga all'euro con nuovi massimi di periodo fatti registrare in settimana e con il prezzo che si attesta su una importante resistenza di lungo periodo in area 1.6750 quindi tutto si gioca sulla tenuta o meno di questo livello.

Infine la situazione di USD/JPY che continua a stazionare intorno al supporto di lungo posto a 81.25 e di conseguenza anche qui scenari da verificare sulla tenuta o meno di tale livello.

Passiamo ora ai consueti livelli per questa settimana


EUR/USD


Il livello di riferimento per la settimana è posto sul massimo quindi sopra 1.4879 abbiamo 1.4933 - 1.4989 - 1.5015 - 1.5067 - 1.5103 - 1.5137. Sotto abbiamo invece 1.4771 - 1.4709 - 1.4679 - 1.4648 - 1.4587 - 1.4526.

GBP/USD

Per cable il livello di riferimento è 1.6724 sopra tale livello troviamo 1.6754 - 1.6815 - 1.6888 - 1.6920 - 1.6989. Sotto livello indicato 1.6663 - 1.6602 - 1.6541 - 1.6479 - 1.6418 - 1.6357.

USD/CHF

Per questa coppia il livello di riferimento è 0.8625 che è anche il minimo storico quindi sopra tale livello troviamo 0.8667 - 0.8759 - 0.8789 - 0.8850 - 0.8911 - 0.8972 - 0.9033. Sotto invece troviamo 0.8589 - 0.8525 - 0.8488 - 0.8423 - 0.8391.

USD/JPY

Il livello di riferimento è 81.25 sopra tale livello 81.64 - 82.42 - 82.81 - 83.59 - 84.38. Sotto troviamo invece 80.47 - 79.69 - 78.91 - 78.13 - 77.73 - 77.34

0 commenti:

Risk warning

Forex e CFD sono prodotti con leva. Possono essere non adatti a tutti in quanto presentano un elevato grado di rischio per il capitale e si può perdere più dell' investimento iniziale. Prima di iniziare a fare trading è necessario assicurarsi di comprendere tutti i rischi.

Forex, spread bets and CFDs are leveraged products. They may not be suitable for you as they carry a high degree of risk to your capital and you can lose more than your initial investment. You should ensure you understand all of the risks.

 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.Utilizza cookie di terze parti, ossia cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se decidi di continuare la navigazione significa che ne accetti il loro uso.Più InfoOK